Visto che ne avevo accennato, vi lascio le mie acutissime osservazioni e poi taccio per sempre. La faccenda è molto più semplice di quanto la stiano facendo tutti. Talmente semplice da rasentare il banale. Non sono una fanatica della apple, semmai il contrario. Ma dal momento che mi pare ormai chiaro che l’iPhone non abbia nessuna novità sostanziale rispetto ad altri prodotti dello stesso tipo (non fa il caffè, non teletrasporta la gente, non fa leggere il futuro), penso che la questione si possa semplificare prendendo come esempio il successo che l’ipod ha avuto rispetto ad altri prodotti apple.

L’ipod ha avuto un enorme successo perché è il miglior lettore mp3 in circolazione, punto. Non solo perché è bello, non solo perché fa figo. E’ un prodotto migliore di tutti i suoi diretti concorrenti. Non vi affannate a spiegarmi che ci sono molti altri lettori che fanno le stesse identiche cose (così come adesso si affannano a spiegarci che ci sono molti altri smartphone che fanno le stesse cose), perché è proprio questo il punto: fa le stesse cose, ma le fa meglio. Per non parlare del fatto che quando è uscito non esistevano lettori al suo livello (non con lo stesso numero di giga perlomeno) e che gli altri produttori ci hanno messo parecchio per colmare il gap. E poi basterebbe dire una sola parola: la ghiera. Il resto sono solo inutili considerazione tecniche. Non userò paroloni difficili tipo usabilità, interfaccia utente e sbirigudi, ma il punto mi pare sia che se in un cellulare per mandare un messaggino devi smanettare tre ore sulla tastiera, sarà pure il cellulare più potente del mondo, ma per me è un cellulare che fa schifo. E badate bene questa non è – ripeto non è – solo una fissa da femmina che non capisce, questa è innovazione. Per lo stesso identico principio per cui lo è stata la Gmail, il web 2.0 in generale e altre milioni di cose che migliorano la nostra vita.

Questa è la differenza sostanziale tra l’ipod e tutti i prodotti della apple che non hanno "sfondato" tanto quanto l’ipod (vi risparmio il pippone sul perché esista questa "differenza"). Non sto dicendo che l’ipod non sia fighetto, che non sia in gran parte diventato una moda, che non sia qualunque cosa voi vogliate. Sto dicendo che la differenza fra la (relativamente) minoritaria fetta di utenti che utilizzano mac e l’enorme fetta di persone che utilizzano un ipod sta tutta qui. Ci sono stati moltissimi altri prodotti apple che erano oggettivamente bellissimi, ma che alla prova dei fatti non si sono rivelati all’altezza. Prodotti dei quali, nonostante fossero bellissimi, il mercato si è altamente infischiato (non mi riferisco ai macchisti ovviamente). Se questo iphonino, oltre ad avere le stesse caratteristiche degli altri smartphone, porterà quello stesso tipo di innovazione allora – così come l’ipod – rappresenterà una vera rivoluzione nel campo. Solo che al momento nessuno di noi può stabilirlo. Nessuno di quelli che hanno visto la presentazione, nessuno di quelli che hanno letto le caratteristiche. Nessuno tranne forse Steve Jobs e quelli che hanno avuto il privilegio di averlo sotto mano per più di 10 minuti (tipo lui, per esempio). Dunque, al momento io aspetto. Aspetto di vederlo davvero in azione.

p.s.: senza alcun intento polemico vorrei, invece, mettere in evidenza una frase che mi ha molto colpito della dettagliatissima recensione di Antonio Dini, perché rappresenta perfettamente il motivo per cui ogni anti-macchista degno di questo nome è diventato un anti-macchista:

Non è possibile sapere il tipo di processore utilizzato e neanche il fornitore: il desiderio di Apple è quello di proporre una esperienza nuova e completa, non di perdersi in dettagli quasi inutili per la maggior parte di chi vorrà comprare l’iPhone.

Non è possibile cooosa? Tu quale cazzo di processore c’è dentro me lo devi dire, punto. Io lo voglio sapere. Se poi io sono una disturbata mentale che si compra un telefonino che non funziona solo perché è viola, sono cavoli miei. Fareste molta più bella figura a dire la verità e cioè che non volete dircelo quale processore c’è dentro. Sarebbe nel vostro totale diritto e avrebbe molto più senso. Ma cosa può e non può interessare me, se permettete, lo decido io.
[tranquilli, non sono impazzita, era solo per farvi capire la reazione media di un utente medio alla media di queste affermazioni medie ]

14 Comments

  • c’è gente che compra telefoni così smart che per usarli ti servono una penna e due mani, voglio dire. [‘è bellissimo, telefona e in più c’è la musica’.] [sere]

  • se non l’avete già fatto, leggete il post di suzukimaruti sull’iphone. c’è tutto.

    comunque sono pd’a sul motivo per cui ipod ha sfondato (ma non ha la radio!) e il resto del mondo mac no. crande recola di macheting dire: prodotto importantissimo, più importante di tutto il resto!



    il punto mi pare sia che se in un cellulare per mandare un messaggino devi smanettare tre ore sulla tastiera, sarà pure il cellulare più potente del mondo, ma per me è un cellulare che fa schifo

    sottoscrivo in toto anche questo.

    marta, la laurea ti fa bene ;))))

  • appunto sottoscrivo sia l’intervento di suz sia il tuo. Ma se non l’abbiamo ancora toccato con mano e uscirà a fine anno vediamo cosa ne verrà fuori. Rimane che quando Jobs sta sul palco a presentare iphonino mi sembra il piazzista di aspirapolveri. Fa troppo, fa tutto e m’ha preso l’ansia. lapiccolacuoca

  • Certo, il complemento radio c’è, alla “modica” cifra di 50 euro. Il Creative Zen Photo o come diavolo si chiama ha la stessa capacità dell’iPod nano, è trascurablmente più grande, ha la radio e costa meno.

  • mae tu non sei “la maggior parte degli utenti”, mia madre è la maggior parte degli utenti. c’è un mondo là fuori di gente che non conosce l’esistenza dei microprocessori e sta da dio. tutti gli altri non stanno nel target, apple mi pare che l’abbia spiegato per bene. può non piacerti, ma è altrettanto diritto dell’azienda considerarti consumatore attorno al quale costruire quanto di meglio riesce a produrre oppure quello da ignorare perché ne ha sempre una, e quell’una è sostanzialmente inutile per i restanti.

  • cara mae,

    leggo spesso il tuo blog sia per una particolare affinità di interessi sia perchè la mia ragazza si interessa morbosamente di serie tv, ed ama molto il tuo blog.

    oggi ho letto il tuo intervento sull’iphone e sinceramente non capisco minimamente il tuo accanimento contro iphone (se così si chiamerà, visto che ci sono già problemi pendenti circa un brevetto cisco).

    concordo a pieno su quanto hai detto dell’ipod. semplicità, ergonomia e cura dei particolari lo hanno reso molto più di un must. è un fenomeno sociale e culturale di indiscusso valore. un nuovo medium a tutti gli effetti.

    per tornare all’oggetto del post vorrei prima di tutto far presente che l’abbandono della ghiera è stato ovviamente necessario. usarla per scrivere sarebbe mai stato possibile? si è optato ovviamente per la cosa più diretta e semplice da usare. il polpastrello. e sinceramente mi sembra un grande passo avanti rispetto alla ghiera.

    il sistema di interazione, sia per gli zoom che per gli spostamenti era già noto (le pinzate ed i trascinamenti si usano già da un po’ e sono i drag and drop del futuro).

    il fatto di non aver presentato nessun dato sull’hardware mi sembra inoltre corretto. per prima cosa perchè non ha senso valutare le performance del processore a priori visto che non esistono prodotti simili e soprattutto OSX ci ha abituati ad un ottima resa delle prestazioni dei processori. inoltre molto probabilmente queste informazioni cambieranno da qui all’uscita sul mercato del prodotto.

    infine quello che non capisco è come fai a non considerare l’enorme portata di un prodotto del genere sul modo di comunicare dei prossimi anni.

    il famoso web 2.0 potrà trovare una spinta in più proprio grazie a prodotti simili. usare docs.google.com mentre sei in stazione utilizzando magari un hot spot wi-fi, chiamare direttamente l’albergo che stai cercando su google maps. chattare, ascoltare musica e guardare filmati con un’interfaccia utente che considero elementare a me sembra tantissimo.

    il browser mi sembra di livello assolutamente superiore rispetto agli attuali browser per apparecchi mobili.

    non voglio tirarla per le lunghe anche se il mio entusiasmo ha tante altre motivazioni, ma a me sembra un piccolo strumento per un uso quotidiano e senza traumi della tecnologia. e questa magari non è innovazione propriamente detta, ma spero che i milioni di ipod venduti finora si trasformino in breve in milioni di iphone (ed oggetti simili che di sicuro seguiranno dalla concorrenza) perchè questo vorrà dire un accesso molto più ampio, democratico e costante al web.

    spero in un mezzo di comunicazione ancora più partecipativo e sparare così contro l’iphone mi sembra badare molto alla forma e per niente al contenuto.

    antonio

  • antonio, brevemente (magari poi con più calma spiego meglio), ma è evidente che non sono stata chiara, perché la mia era una *difesa* dell’iphone, non un accanimento. Forse la premessa ti ha tratto in inganno. Lo paragonavo all’ipod proprio come esempio positivo, che non escludo affatto l’iphone possa emulare. E no, non pretendevo ci fosse la ghiera sul telefonino. Era un esempio di innovazione (esattamente come potrebbe essere il ‘polpastrello’, solo che non l’ho provato a non posso – ancora – giudicare). Infine il P.S. era solo un’aggiunta un po’ polemica ma A PARTE. Ti assicuro che la cosa non influenza minimamente il mio giudizio sul prodotto in sè, poiché come noto io sono la disturbata mentale che si compra il telefonino perché è di colore viola. Spero di essere stata più chiara.

Comments are closed.