Non è che la chiusura di Herzog non mi abbia colpito. Mi ha colpito molto. Come hanno detto in molti fa un certo effetto per tutte quelle ragioni per cui dopo cinque anni siamo ancora qui a scrivere. Fa effetto soprattutto per il tempo che sembra sia passato e che invece non lo è poi tanto. O forse viceversa, dipende dai punti di vista. Il fatto è che nel 2003 c’ero anche io. A giugno 2003 per l’esattezza. E a dire il vero all’epoca mi pareva che la golden age, per dirla come lui, fosse già passata da un pezzo, o perlomeno era quello che sostenevano coloro che avevano un blog da due anni, e si erano stancati di tutta questa caciara. Insomma non mi sono mai sentita così all’avanguardia (ma forse è solo una questione di mesi). Ma è un fenomeno ampiamente noto, un fenomeno che ho visto più volte ripetersi in questi anni in rete, da quando la prima volta ho fatto andare il mio modem 14.4. C’è sempre un tempo migliore di questo. Un tempo che era pervaso da entusiamo e sincera partecipazione. E generalmente è il tempo in cui c’era meno gente. Il che dovrebbe insegnarci molto sulla natura dell’essere umano.

4 Comments

  • Mi da piu’ fastidio che sia piena la linea rossa della metropolitana.

    Se internet e’ piena non mi da questo gran fastidio :-P

    Discorso diverso sulla _qualita’_ degli strumenti di comunicazione.

    un newsgroup e’ piu’ democratico di un blog e/o forum

    irc e’ piu’ democratico di msn

    o forse ero giovane e adesso faccio piu’ fatica a cuccare con questi aggeggi scomodi dove bisogna _gia’_ conoscersi.

Comments are closed.