A un self service.
– Ti prendo da bere qualcosa? Una Coca Cola?
– Sì, grazie
– Normale, Diet, Zero?
– Eh?
– La vuoi normale, diet o zero?
– Ma che domande mi fai?
– Sai, la Coca Cola la fanno in tre versioni: normale, poi c’è la diet e adesso la Zero.
– Ma ti sembrano domande da fare?
– Uh?
– A parte che la Diet fa schifo, mentre la Zero perlomeno non è male.
– Appunto.
– Ma a parte questo, io sono ideologicamente contro la Diet, la Zero e via dicendo.
– Cioè?
– Non credo che siano davvero dietetiche. Non credo che abbiano meno calorie. Non credo.
– Ti prendo una Coca normale.
– Ecco.
9 Comments
Comments are closed.
la diet e la zero, poi, sono esattamente identiche – il packaging è diverso perché il pubblico femminile è attratto dalla parola “diet”, mentre il pubblico maschile no, e va per la “zero”.
[zef]
la coca cola è una bevanda meravigliosa.
che se la tengano sugli scaffali la diet e la zero.
tzè.
Non bevo coca cola perchè non mi piace ma la Diet da dove spunta non c’è più la Light ? La Zero mai assaggiata
donna di nessuna fede. vergognati.
[sere]
sere: ti ho pensato. ovviamente.
Mi associo a Pixel78: la Light che fine ha fatto? E’ l’unica della linea ad avere organoletticamente un senso
La light e la diet son la stessa cosa, stesso packaging, ma in paesi diversi. In Spagna è Coca Cola Light. La Zero è la stessa cosa, no… ma mi associo alla maggioranza, l’unica scelta possibile è la Coca originale!
Non credo. Amen.
B
Al di là delle differenze, i dolcificanti artificiali hanno spesso un effetto negativo sul metabolismo. Essenzialmente, hanno davvero meno categorie, ma deprimono il metabolismo interferendo con il cortisolo, per cui fanno ingrassare!